Piazza della Repubblica

Centro Storico

Piazza della Repubblica

Storia

A pochi metri da Piazza Signorelli, insieme alla quale rappresenta il cuore del centro storico di Cortona, Piazza della Repubblica costituisce ancora oggi il fulcro della città. La sua importanza risale all’epoca romana, quando fungeva da foro, centro della vita pubblica e commerciale. Da questa piazza si diramano le principali vie della città, molte delle quali mantengono ancora l’impianto medievale originale. Troneggia sulla piazza la monumentale scalinata della facciata del Palazzo Comunale, costruito nel XII secolo e sottoposto a continui rimaneggiamenti fino al secolo scorso. La sua torre campanaria, dotata di un orologio monumentale, è uno dei simboli più riconoscibili di Cortona.

Palazzo del Capitano
Alla destra del Palazzo Comunale si erge l’imponente Palazzo del Capitano del Popolo, noto anche come Palazzo Passerini. Questo edificio, tipico dei Comuni medievali, ospitava il rappresentante del governo cittadino ed è una testimonianza dell’importanza politica di Cortona nel Medioevo.

La Piazza Oggi
La Piazza della Repubblica è un luogo di incontro e socializzazione. I numerosi bar e locali che si affacciano sulla piazza mantengono viva l’atmosfera conviviale di un tempo, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia, nell’arte e nella vita quotidiana di Cortona.

Cortona Info Point

Notizie

Resta sempre aggiornato sugli eventi organizzati nel comune di Cortona e scegli le attività che meglio si adattano ai tuoi interessi.

Eventi

Resta sempre aggiornato sugli eventi organizzati nel comune di Cortona e scegli le attività che meglio si adattano ai tuoi interessi.

La Convegnistica

Il Centro Convegni Sant’Agostino offre sale modernamente attrezzate con le più avanzate tecnologie, ideali per eventi, conferenze e meeting.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca