Basilica di Santa Margherita
Centro Storico

Storia
La Basilica di Santa Margherita, situata sulla sommità del colle di Cortona, rappresenta uno dei luoghi di culto più significativi della città. La sua origine risale al XIII-XIV secolo, quando fu edificata come ampliamento dell’oratorio voluto da Santa Margherita, la patrona della città. La costruzione attuale, tuttavia, è frutto di un’importante riedificazione avvenuta tra il 1856 e il 1897, che ha dato alla basilica l’aspetto neogotico visibile oggi.
La Storia della Basilica
Santa Margherita di Cortona, vissuta tra il 1247 e il 1297, trascorse gran parte della sua vita in preghiera e penitenza. Dopo una giovinezza segnata da vicissitudini personali, trovò rifugio a Cortona, dove si dedicò alla cura dei poveri e alla predicazione. Dopo la sua morte, la sua fama di santità crebbe rapidamente, portando alla costruzione del primo oratorio in suo onore. Questo luogo sacro divenne presto meta di pellegrinaggi e, nel tempo, venne ampliato fino a trasformarsi in una vera e propria basilica. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diverse modifiche strutturali, fino all’intervento ottocentesco che ne ha ridefinito l’architettura. Nonostante la ricostruzione, alcuni elementi medievali sono stati preservati, come il suggestivo rosone della facciata, risalente al XIV secolo.
L’Interno della Basilica
All’interno della basilica, le decorazioni sono prevalentemente moderne, risalenti ai restauri ottocenteschi. Tuttavia, vi si custodiscono opere d’arte e reliquie di grande valore storico e religioso. Il punto focale della basilica è l’urna d’argento che conserva il corpo incorrotto di Santa Margherita. Quest’opera, realizzata nel 1646 su disegno del celebre architetto e pittore Pietro da Cortona, è un capolavoro dell’arte orafa barocca. Un’altra importante opera presente nella basilica è il crocifisso ligneo del XIII secolo, che la tradizione vuole abbia parlato a Santa Margherita durante una delle sue estasi mistiche. Questo crocifisso è un simbolo di profonda devozione e continua ad attirare fedeli e visitatori da tutto il mondo.
La Basilica Oggi
Oggi la Basilica di Santa Margherita è un importante centro di spiritualità e di pellegrinaggio. Ogni anno, il 22 febbraio, giorno della festa della Santa, la città di Cortona celebra con solenni cerimonie religiose e processioni. La basilica, grazie alla sua posizione elevata, offre anche una vista panoramica mozzafiato sulla Valdichiana, rendendola non solo un luogo di preghiera, ma anche una meta turistica di grande interesse. Grazie alla sua storia, alla sua architettura e alle opere d’arte che conserva, la Basilica di Santa Margherita è un punto di riferimento fondamentale per la città di Cortona e per tutti coloro che desiderano conoscere più da vicino la vita e la spiritualità della sua santa patrona.
Santa Margherita di Cortona, vissuta tra il 1247 e il 1297, trascorse gran parte della sua vita in preghiera e penitenza. Dopo una giovinezza segnata da vicissitudini personali, trovò rifugio a Cortona, dove si dedicò alla cura dei poveri e alla predicazione. Dopo la sua morte, la sua fama di santità crebbe rapidamente, portando alla costruzione del primo oratorio in suo onore. Questo luogo sacro divenne presto meta di pellegrinaggi e, nel tempo, venne ampliato fino a trasformarsi in una vera e propria basilica. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diverse modifiche strutturali, fino all’intervento ottocentesco che ne ha ridefinito l’architettura. Nonostante la ricostruzione, alcuni elementi medievali sono stati preservati, come il suggestivo rosone della facciata, risalente al XIV secolo.
All’interno della basilica, le decorazioni sono prevalentemente moderne, risalenti ai restauri ottocenteschi. Tuttavia, vi si custodiscono opere d’arte e reliquie di grande valore storico e religioso. Il punto focale della basilica è l’urna d’argento che conserva il corpo incorrotto di Santa Margherita. Quest’opera, realizzata nel 1646 su disegno del celebre architetto e pittore Pietro da Cortona, è un capolavoro dell’arte orafa barocca. Un’altra importante opera presente nella basilica è il crocifisso ligneo del XIII secolo, che la tradizione vuole abbia parlato a Santa Margherita durante una delle sue estasi mistiche. Questo crocifisso è un simbolo di profonda devozione e continua ad attirare fedeli e visitatori da tutto il mondo.
Oggi la Basilica di Santa Margherita è un importante centro di spiritualità e di pellegrinaggio. Ogni anno, il 22 febbraio, giorno della festa della Santa, la città di Cortona celebra con solenni cerimonie religiose e processioni. La basilica, grazie alla sua posizione elevata, offre anche una vista panoramica mozzafiato sulla Valdichiana, rendendola non solo un luogo di preghiera, ma anche una meta turistica di grande interesse. Grazie alla sua storia, alla sua architettura e alle opere d’arte che conserva, la Basilica di Santa Margherita è un punto di riferimento fondamentale per la città di Cortona e per tutti coloro che desiderano conoscere più da vicino la vita e la spiritualità della sua santa patrona.
Multimadia
La storia, le bellezze artistiche e architettoniche della Basilica di Santa Margherita spiegate dalla guida turistica Laura Santiccioli. Puoi prendere visione di altri video riguardanti la storia, l’arte e la cultura della città di Cortona nel canale youtube Cortona Social Media.