Chiesa di San Francesco

Centro Storico

Chiesa di San Francesco

Storia

Il complesso monumentale costituito dalla Chiesa e dal Convento di San Francesco a Cortona è un luogo di grande rilevanza storica e artistica. Sorge su un’imponente terrazza nota come il “Bagno della Regina”, che secondo alcune ipotesi potrebbe essere stata la sede di antiche terme romane. Questo sito è stato un centro di spiritualità e cultura sin dal XIII secolo, grazie alla presenza dell’ordine francescano e alla figura carismatica di Frate Elia.

La Fondazione e la Storia del Complesso
Intorno al 1245, Frate Elia, uno dei primi compagni di San Francesco d’Assisi e suo successore alla guida dell’Ordine, avviò la costruzione della Chiesa e di un’ala del Convento. Questo primo nucleo venne progressivamente ampliato con vari interventi architettonici che si susseguirono nei secoli successivi, in particolare tra il XVI e il XVII secolo, lasciando un’impronta significativa nell’aspetto attuale della struttura. La facciata della chiesa si distingue per la sua semplicità, mantenendo un aspetto austero e disadorno. Presenta il portale originale e un rosone che, nel corso del tempo, è stato in parte chiuso. L’interno, a navata unica, è caratterizzato da un’atmosfera sobria e raccolta, tipica delle chiese francescane.

Le Opere d’Arte e le Reliquie
Uno degli elementi più importanti della Chiesa di San Francesco è l’altare più antico, sormontato da un tabernacolo in marmo di stile barocco, opera di Bernardino Radi (1619). Questo tabernacolo custodisce il prezioso reliquiario della Croce Santa, che contiene un frammento della Santa Croce, donato a Frate Elia dall’imperatore bizantino durante la sua missione diplomatica a Costantinopoli per conto di Federico II di Svevia. Di grande interesse storico e artistico è anche la tomba del vescovo Ranieri Umbertini, realizzata in stile gotico nel 1360. L’interno della chiesa ospita inoltre una serie di dipinti di grande valore, tra cui opere di Pietro Berrettini (noto come Pietro da Cortona) e del Cigoli, due artisti di grande rilievo nel panorama dell’arte italiana. Dietro l’altare maggiore, un’epigrafe segnala la tomba di Frate Elia, personaggio centrale nella storia del francescanesimo e nella costruzione del complesso. La tradizione vuole che anche il celebre pittore rinascimentale Luca Signorelli sia stato sepolto nella cripta della chiesa, sebbene ad oggi non vi siano conferme archeologiche di tale sepoltura.

Il Complesso Oggi
Oggi la Chiesa e il Convento di San Francesco rappresentano una delle mete culturali e spirituali più significative di Cortona. Il loro valore storico, unito alla presenza di importanti opere d’arte e reliquie, attira ogni anno numerosi visitatori e fedeli. Il complesso, con il suo fascino antico e la sua connessione con grandi personaggi della storia religiosa e artistica, continua a essere un luogo di profonda ispirazione e devozione per la comunità locale e per i pellegrini provenienti da tutto il mondo.

Cortona Info Point

Notizie

Resta sempre aggiornato sugli eventi organizzati nel comune di Cortona e scegli le attività che meglio si adattano ai tuoi interessi.

Eventi

Resta sempre aggiornato sugli eventi organizzati nel comune di Cortona e scegli le attività che meglio si adattano ai tuoi interessi.

La Convegnistica

Il Centro Convegni Sant’Agostino offre sale modernamente attrezzate con le più avanzate tecnologie, ideali per eventi, conferenze e meeting.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca