La Montagna Cortonese
Informazioni utili per il turista che vuole scoprire Cortona e il suo territorio.
La montagna cortonese è prima di tutto bella! Caratterizzata da panorami suggestivi e spesso irripetibili che offrono mille occasioni per camminate ed escursioni con spettacolari vedute del Lago Trasimeno, della Valdichiana, del Monte Amiata in una natura pressoché incontaminata. I principali sistemi della “Montagna cortonese” sono il Monte Sant’Egidio, Castel Giudeo-Monte Traforata, Monte Ginezzo-Monte Maestrino, Monte Corvino-Monte della Croce-Monte Maggio. Essi fanno da spartiacque tra diverse vallate: Valle del Nestore, Valle della Minima, Valle della Minimella, Val d’Esse, Val di Pierle. In un interessante paesaggio agricolo forestale tra prati e boschi di conifere e castagneti, sono numerosi i borghi che dall’antichità fino a tempi recenti hanno ospitato popolose comunità: a preziosa testimonianza restano strade basolate di età etrusco-romana, maestà e chiese, eremi e castellari.
Monte Sant’Egidio
Il Monte Sant’Egidio ha un’altezza massima di 1.057 m ed è stato frequentato fin dall’età della pietra ma le sue vicende storiche sono legate soprattutto all’Eremo e all’Abbazia dell’ordine camaldolese, ancora ben conservati e visitabili: si possono vedere la chiesa settecentesca, la grande foresteria e le otto cellette degli eremiti. Il versante a sud-est scende verso la Valle del Nestore, la più settentrionale della Montagna Cortonese, che oggi segna il confine tra Cortona e i Comuni di Castiglion Fiorentino e Arezzo. I borghi principali che si trovano su questa parte della montagna sono Cantalena e Populonico, a controllo della Valle del Nestore e della Val di Chio, e Tornia. Sul versante cortonese, sono Castel Girardi, Castel Giudeo e Portole un territorio ricco di storia e solcato da numerosi e suggestivi sentieri da percorrere a piedi o in bike.
Monte Castel Giudeo e Valle Minimella
Piacevoli e suggestive sono le escursioni, a piedi o in bike, in questa valle molto stretta che inizia dalle falde settentrionali del Monte Castel Giudeo (1.037 m), si allarga un po’ nei pressi di Ruffignano e Falzano e poi si richiude tra Monte della Piana (917 m) e Monte Castellare (876 m). Nonostante le difficoltà morfologiche, in questo territorio frequentato fin dall’antichità sorgono molti borghi dai trascorsi importanti: Bagnolo, Piegaio, Ruffignano, Vaglie, Poggioni (col suo castello esistente fin dal 1117), San Pietro a Dame e Falzano. La Pieve di Falzano, nota già dal Medioevo, venne distrutta nel 1944 in una delle stragi naziste più feroci del territorio. Oggi è stata ricostruita per volontà degli abitanti e vi è stato realizzato un memoriale.
La Valle della Minima
Ricca di storia e di testimonianze archeologiche e spirituali, in mezzo ad una natura incontaminata, questa valle ha inizio dopo il Passo della Cerventosa (748 m) tra il Monte Traforata (1.035 m) e il Poggio delle Rocche (921 m). Circondata anche dal Monte della Croce (895 m), Monte Maggio (714 m) e Monte Castellare (876 m), arriva a confluire fino alla Valle del Tevere. Gli abitati sono tutti in alto lungo percorsi di crinale e controcrinale: ricordiamo Casale, Seano, Montemaggio, Ginezzo e soprattutto Teverina (insieme a Teverina Bassa). A Montemaggio esisteva un monastero di monache benedettine, rimasto attivo dal 1211 fino alle soppressioni leopoldine e poi trasformato in palazzo signorile detto il Palazzone. A Case Ginezzo sorgeva un tempo l’Abbazia di Santa Maria. Non lontano da Teverina Bassa si segnalano l’affresco della Madonna del Latte, in località “Croce di Teverina”, dove sorgeva un ospizio dedicato a Sant’Onofrio, e la strada romana inserita nel parco archeologico che conduce da un lato a Falzano e dall’altro a Monte Maggio. Prodotti tipici si possono gustare nel corso dell’annuale festa della montagna, che tradizionalmente cade durante il mese di Luglio.
Val di Perle
Scoprire Cortona
Link Esterni
Notizie
Resta sempre aggiornato sugli eventi organizzati nel comune di Cortona e scegli le attività che meglio si adattano ai tuoi interessi.
Eventi
Resta sempre aggiornato sugli eventi organizzati nel comune di Cortona e scegli le attività che meglio si adattano ai tuoi interessi.
La Convegnistica
Il Centro Convegni Sant’Agostino offre sale modernamente attrezzate con le più avanzate tecnologie, ideali per eventi, conferenze e meeting.