Luoghi della Cultura
Informazioni utili per il turista che vuole scoprire Cortona e il suo territorio.
Cortona è una splendida città toscana situata in provincia di Arezzo, arroccata su un colle a circa 500 metri di altitudine. Il suo centro storico conserva un fascino medievale, con vicoli lastricati, antichi palazzi in pietra e scorci panoramici mozzafiato sulla Valdichiana e sul Lago Trasimeno. Cuore della città è Piazza della Repubblica, dominata dal Palazzo Comunale con la sua imponente scalinata. Poco distante si trovano la Piazza Signorelli, sede del Teatro Signorelli, e il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC), che custodisce importanti reperti etruschi e rinascimentali.Tra i luoghi di culto più rilevanti ci sono il Duomo di Cortona, la suggestiva Chiesa di San Francesco e l’eremo francescano de Le Celle, fondato da San Francesco d’Assisi. La città è circondata da imponenti mura etrusche e medievali, che ne raccontano la lunga storia e offrono percorsi ideali per gli amanti del trekking urbano.

MAEC
All’interno di Palazzo Casali, dal 2005 il “nuovo” MAEC riunisce due anime in un’unica sede espositiva: le antiche collezioni settecentesche dell’Accademia Etrusca (tra cui spiccano il famoso lampadario etrusco, la sezione egizia…

Museo Diocesano
Inaugurato nel 1945 per volontà del vescovo Giuseppe Franciolini e del Capitolo della Cattedrale, il museo ha trovato posto nel Complesso del Gesù, edificato tra il 1498 e il 1505. L’Oratorio inferiore conserva ancora gli affreschi…

Teatro Signorelli
Di proprietà dell’Accademia degli Arditi, sorto in piazza Signorelli proprio dove si trovava l’antica chiesa di S. Andrea, il teatro fu progettato da Carlo Gatteschi nel 1854 in perfetto stile neoclassico. La sua loggia ha sette arcate…

Fortezza del Girifalco
La Fortezza, viene fatta edificare dal granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici sulla sommità della collina di Cortona nel 1556. Opera di Gabrio Serbelloni e del cortonese Francesco Laparelli, presenta pianta trapezoidale con quattro grandi bastioni…

Museo ai Borghi
Il Museo ai Borghi è un particolare museo che presenta materiali demoetnoantropologici e che offre la possibilità di fare un tuffo emozionante nella storia contadina della Val di Chiana. Tramite ricostruzioni scenografiche…

Museo della Civiltà Contadina
Il museo della civiltà contadina di Fratticciola conserva materiale del patrimonio culturale, storico ed etnografico del mondo agricolo della Valdichiana che testimonia la vita quotidiana delle campagne fino agli anni Sessanta…
