Piazza del Duomo

Centro Storico

Piazza del Duomo

Storia

La suggestiva Piazza del Duomo di Cortona è uno dei luoghi più significativi della città, punto di incontro tra arte, fede e storia. Su questa piazza si affacciano alcuni degli edifici più importanti del patrimonio storico cortonese: il Duomo di Santa Maria Assunta, il complesso monumentale del Gesù e il Palazzo Vescovile.

Il Duomo di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Cortona, dedicata a Santa Maria Assunta, è un elegante esempio di architettura rinascimentale. La sua costruzione venne realizzata dai seguaci di Giuliano da Sangallo sopra le fondamenta della più antica chiesa di Santa Maria, risalente all’epoca paleocristiana. Alcuni resti di questa struttura originaria sono ancora visibili sulla facciata dell’edificio, testimoniando la stratificazione storica del luogo. L’interno della cattedrale è un vero scrigno d’arte. Tra le opere più rilevanti si segnalano:

  • La Consacrazione della Chiesa del SS. Sacramento di Andrea Commodi (1603-1605);
  • La Discesa dello Spirito Santo, dipinto dal Papacello;
  • La Madonna della Cintola, opera di Poppi;
  • La Crocifissione e il Dubbio di San Tommaso, attribuite alla scuola di Luca Signorelli.

Queste opere arricchiscono ulteriormente l’atmosfera solenne della chiesa, rendendola una tappa imprescindibile per gli appassionati d’arte e storia.

Il Complesso Monumentale del Gesù e il Museo Diocesano
Di fronte alla cattedrale sorge il Complesso Monumentale del Gesù, che comprende la Chiesa del Gesù e l’oratorio inferiore. Questo importante complesso architettonico, impreziosito da affreschi realizzati su disegno di Giorgio Vasari, è oggi sede del Museo Diocesano di Cortona. Il Museo Diocesano custodisce una straordinaria collezione di opere d’arte sacra, tra cui spiccano capolavori di artisti di fama internazionale. Tra le opere più celebri troviamo:

  • L’Annunciazione di Beato Angelico, una delle massime espressioni della pittura quattrocentesca;
  • Il Compianto sul Cristo Morto di Luca Signorelli;
  • Il Trittico di Sassetta, capolavoro della scuola senese.

Il Palazzo Vescovile
Ad arricchire ulteriormente il valore storico della piazza, il Palazzo Vescovile si erge come simbolo del potere ecclesiastico nel corso dei secoli. Questa antica residenza dei vescovi cortonesi ha ospitato nel tempo figure di rilievo della Chiesa, contribuendo alla diffusione dell’arte e della cultura religiosa nella città.

La Piazza Oggi
Oggi, la Piazza del Duomo rappresenta un punto nevralgico per la vita culturale di Cortona. Oltre a essere un luogo di culto, è anche una meta turistica di grande fascino, dove storia, arte e spiritualità si fondono in un’armonia unica. Passeggiare per questa piazza significa immergersi in secoli di storia e ammirare capolavori artistici di inestimabile valore, rendendola una delle tappe fondamentali per chi visita Cortona.

Cortona Info Point

Notizie

Resta sempre aggiornato sugli eventi organizzati nel comune di Cortona e scegli le attività che meglio si adattano ai tuoi interessi.

Eventi

Resta sempre aggiornato sugli eventi organizzati nel comune di Cortona e scegli le attività che meglio si adattano ai tuoi interessi.

La Convegnistica

Il Centro Convegni Sant’Agostino offre sale modernamente attrezzate con le più avanzate tecnologie, ideali per eventi, conferenze e meeting.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca