Abbazia di Farneta

Il Territorio

Abbazia di Farneta

Storia

Uno dei più antichi edifici religiosi della provincia di Arezzo, con origini che risalgono all’epoca longobarda. Fondata intorno all’VIII secolo dai monaci di San Colombano, l’abbazia adottò la riforma benedettina nel IX secolo, entrando così a far parte della grande tradizione monastica occidentale. L’attuale edificio risale probabilmente al IX o X secolo, con la prima menzione documentaria risalente al 1014, rendendola la più antica testimonianza dello stile romanico nell’Aretino.

Storia e Sviluppo
Nel corso del XIII secolo, l’abbazia passò sotto il controllo dei monaci olivetani, che la portarono a una fase di grande potere e ricchezza, espandendo la sua influenza su gran parte della Val di Chiana. Tuttavia, a partire dal XV secolo, l’abbazia iniziò un lento declino, fino alla sua definitiva soppressione nel 1799 durante l’occupazione francese.

Architettura e Struttura
L’unico elemento rimasto del complesso originario è la chiesa abbaziale, che ha subito diversi restauri nel corso del tempo. Nel 1924, un intervento alterò erroneamente la forma originale del transetto, poi parzialmente recuperata nei lavori di restauro successivi, a partire dal 1940.

La chiesa presenta:

  • Una navata unica, tipica dell’architettura romanica,
  • Un ampio transetto-presbiterio rialzato, costruito sopra la cripta,
  • Absidi posteriori e una laterale, secondo lo schema della croce a tau,
  • Illuminazione garantita da monofore,
  • Copertura a travature a vista, che conferisce un’atmosfera sobria e austera.

Opere d’Arte e Dettagli di Pregio
All’interno della chiesa si trovano elementi artistici di grande valore:

  • Affresco della Madonna col Bambino tra i Santi Sebastiano e Rocco, firmato dal Papacello e datato 1527, con una rara veduta dell’abbazia dell’epoca, ancora dotata di campanile.
  • Ciborio in pietra di epoca rinascimentale.
  • Acquasantiera posizionata su due capitelli romani in marmo, evidente testimonianza del riutilizzo di materiali antichi.

La Cripta: Un Gioiello dell’Architettura Antica
La cripta della chiesa è uno degli elementi più affascinanti e di maggiore interesse storico. È suddivisa in tre celle pluriabsidate:

  • La cella centrale presenta quattro nicchie.
  • Le due laterali ne contano tre ciascuna.

La volta a crociera della cripta è costruita senza sottarchi, richiamando modelli dell’architettura romana antica. A sostenerla vi sono colonne orientali, probabilmente recuperate da ville e edifici romani della zona.

Esterni e Testimonianze Archeologiche
All’esterno della chiesa, ai lati dell’ingresso, si conservano due colonne romane in granito orientale, che facevano parte dell’antico chiostro. Una di esse presenta un capitello con iscrizione, ulteriore prova della stratificazione storica dell’edificio.

Un Patrimonio da Scoprire
L’Abbazia di Farneta rappresenta una straordinaria testimonianza della storia medievale e dell’architettura romanica in Toscana. La sua stratificazione storica, le opere d’arte e i reperti archeologici la rendono una meta imprescindibile per gli appassionati di storia, architettura e cultura religiosa.

Cortona Info Point

Notizie

Resta sempre aggiornato sugli eventi organizzati nel comune di Cortona e scegli le attività che meglio si adattano ai tuoi interessi.

Eventi

Resta sempre aggiornato sugli eventi organizzati nel comune di Cortona e scegli le attività che meglio si adattano ai tuoi interessi.

La Convegnistica

Il Centro Convegni Sant’Agostino offre sale modernamente attrezzate con le più avanzate tecnologie, ideali per eventi, conferenze e meeting.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca