Chiesa di San Domenico
Il Territorio

Storia
Uno degli edifici religiosi più affascinanti di Cortona, esempio perfetto di architettura tardo gotica. L’attuale chiesa, che ammiriamo oggi, fu costruita nel 1438 sul sito di un preesistente convento domenicano, testimoniando la presenza e l’importanza dell’Ordine dei Domenicani nella vita spirituale e artistica della città.
Un Legame con il Beato Angelico
Uno degli episodi più significativi legati alla Chiesa di San Domenico è il passaggio di Fra’ Giovanni da Fiesole, meglio noto come Beato Angelico. Qui, il celebre pittore realizzò la sua straordinaria Annunciazione, oggi conservata presso il Museo Diocesano di Cortona, un capolavoro che rappresenta uno degli esempi più raffinati della pittura rinascimentale.
Architettura e Stile
Seguendo le caratteristiche degli Ordini Mendicanti, la chiesa presenta una navata unica, priva di eccessivi ornamenti architettonici, per favorire la meditazione e la preghiera. Il suo stile sobrio ma solenne, con elementi tipici del gotico tardo, la rende un luogo di grande suggestione spirituale.
Le Opere d’Arte
All’interno della chiesa si trovano numerose opere d’arte di artisti di grande rilievo:
- Bartolomeo della Gatta: affresco con Scene della vita di San Rocco, testimonianza della sua capacità narrativa e stilistica.
- Luca Signorelli: Madonna con Bambino e Santi (1515), un dipinto che riflette tutta la maestria del pittore cortonese nel creare figure monumentali e dinamiche.
- Lorenzo Niccolò Gerini: Splendido polittico datato 1402, uno degli esempi più raffinati della pittura gotica fiorentina, caratterizzato da un’eccezionale ricchezza cromatica e una profonda
spiritualità.
Un Luogo di Fede e Arte
Oltre a essere un luogo di culto, la Chiesa di San Domenico è un autentico scrigno d’arte che conserva secoli di storia e devozione. La sua bellezza e la qualità delle opere che ospita ne fanno una delle mete più affascinanti per chi visita Cortona, offrendo un’esperienza unica all’incontro tra spiritualità e grande arte.
Uno degli episodi più significativi legati alla Chiesa di San Domenico è il passaggio di Fra’ Giovanni da Fiesole, meglio noto come Beato Angelico. Qui, il celebre pittore realizzò la sua straordinaria Annunciazione, oggi conservata presso il Museo Diocesano di Cortona, un capolavoro che rappresenta uno degli esempi più raffinati della pittura rinascimentale.
Seguendo le caratteristiche degli Ordini Mendicanti, la chiesa presenta una navata unica, priva di eccessivi ornamenti architettonici, per favorire la meditazione e la preghiera. Il suo stile sobrio ma solenne, con elementi tipici del gotico tardo, la rende un luogo di grande suggestione spirituale.
All’interno della chiesa si trovano numerose opere d’arte di artisti di grande rilievo:
spiritualità.
Oltre a essere un luogo di culto, la Chiesa di San Domenico è un autentico scrigno d’arte che conserva secoli di storia e devozione. La sua bellezza e la qualità delle opere che ospita ne fanno una delle mete più affascinanti per chi visita Cortona, offrendo un’esperienza unica all’incontro tra spiritualità e grande arte.