800 anni di storia del Monastero Santa Chiara di Cortona
3 ottobre 2025 – 6 aprile 2026
Chiostro del convento di S. Francesco e Monastero S. Chiara di Cortona
a cura di
Simone Allegria e Cristina Carbonetti
Chiostro del convento di S. Francesco e Monastero S. Chiara di Cortona
Simone Allegria e Cristina Carbonetti
CONTINUA
Frate Elia
Assisi 1178 – Cortona 1253
Vicario generale dell’ordine francescano, dal 1221 al 1227. Fu poi il ministro generale dell’ordine dal 1232 al 1239.
CONTINUA
Guido Vagnottelli
Cortona 1187 – Cortona 1245
Una leggenda scritta nella prima metà del XIII secolo riporta che nel 1211 incontrò Francesco venuto a predicare a Cortona.
CONTINUA
Laudario di Cortona
Cortona 1250
Il Laudario di Cortona è un manoscritto del 1250 che raccoglie testi e musiche di alcune laude, si tratta del Codice cortonese 91.
CONTINUA
Margherita da Cortona
Laviano 1247 – Cortona 1297
La Santa ebbe il dono delle sue prime visioni e colloqui con il Crocifisso presso la chiesa di San Francesco a Cortona.
CONTINUA
Frate Elia
Assisi 1178 – Cortona 1253
Vicario generale dell’ordine francescano, dal 1221 al 1227. Fu poi il ministro generale dell’ordine dal 1232 al 1239.
CONTINUA
Guido Vagnottelli
Cortona 1187 – Cortona 1245
Una leggenda scritta nella prima metà del XIII secolo riporta che nel 1211 incontrò Francesco venuto a predicare a Cortona.
CONTINUA
Laudario di Cortona
Cortona 1250
Il Laudario di Cortona è un manoscritto del 1250 che raccoglie testi e musiche di alcune laude, si tratta del Codice cortonese 91.
CONTINUA
Margherita da Cortona
Laviano 1247 – Cortona 1297
La Santa ebbe il dono delle sue prime visioni e colloqui con il Crocifisso presso la chiesa di San Francesco a Cortona.
CONTINUA
PROFILO DI UNA CITTÀ
Un paesaggio che, come tutto quello della Toscana, rappresenta la mirabile fusione degli elementi naturali e dell’opera umana nel corso dei secoli, tanto che il vecchio e il nuovo sono diventati”contemporanei”, frutto di uno stesso atto creativo.
Il visitatore che si guarda intorno dall’alto delle sue mura vedrà uno dei più vasti e armoniosi panorami d’Italia: la fertile, immensa pianura della Valdichiana, decantata già dagli autori classici, chiusa all’orizzonte dai monti di Siena tra i quali spiccano l’Amiata e il Cetona e dal grande specchio del lago Trasimeno, teatro della celebre battaglia.
FRANCESCO E CORTONA
Una grande storia minore
I MONUMENTI
Cortona custodisce con devozione i segni del passaggio di San Francesco, che qui trovò accoglienza, ispirazione e preghiera. Un itinerario di fede, storia e spiritualità nel cuore della Toscana.
Eremo delle Celle
Immerso nel silenzio del bosco alle porte di Cortona, l’Eremo Le Celle è uno dei primi conventi fondati da San Francesco. Luogo di profonda spiritualità e contemplazione, conserva ancora oggi la cella in cui il Santo soggiornò. Un angolo di pace dove natura e fede si incontrano in perfetta armonia.
Basilica di S. Margherita
La Basilica di Santa Margherita si erge maestosa sul Monte Egidio, dominando Cortona e offrendo una vista mozzafiato sulla Valdichiana. Costruita nel XIV secolo accanto all’antica chiesa di San Basilio, dove la santa visse e morì nel 1297, la basilica è un importante luogo di pellegrinaggio.
Convento di S. Francesco
La Chiesa di San Francesco a Cortona, fondata nel 1245 da Frate Elia, successore del Santo, è un esempio significativo di architettura francescana. Costruita su una terrazza artificiale, probabilmente di origine romana, la chiesa presenta una facciata con un portale gotico e un rosone centrale .
I MUSEI
Un patrimonio unico, che affascina studiosi, appassionati e visitatori da tutto il mondo.
MAEC
“Palazzo Casali ospita in un’unica struttura museale il MAEC che accorpa lo storico Museo dell’Accademia Etrusca con il Museo della Città etrusca e romana di Cortona. La scelta espositiva rende volutamente evidenti queste due “anime” del MAEC.”
MUSEO DIOCESANO
La vera pinacoteca di Cortona che mette in mostra capolavori indiscussi dei grandi maestri dell’arte italiana è il Museo Diocesano, nato nel secondo dopoguerra per tutelare e conservare straordinari capolavori provenienti dalle chiese della Diocesi.
EVENTI
Un ricco calendario di eventi culturali, artistici, musicali e tradizionali che animano borghi, piazze e luoghi storici del territorio.

Cortona on the Move - 15^ edizione
Il festival internazionale diretto da Veronica Nicolardi tornerà per celebrare il suo 15° anniversario. Un traguardo significativo che conferma il festival come punto di riferimento globale per la fotografia e come piattaforma di cultura e arte, nonché come sostegno per i giovani talenti
–
Data e Orario
Inizio Evento:
07/21/2025 Ore: 10:00
Fine Evento:
11/02/2025 Ore: 8:00
Maggiori Informazioni<br>
Mostra documentaria 800 anni del Monastero di Santa Chiara
Le opere sono esposte al Maec, nel chiostro del convento di San Francesco e al Monastero di Santa Chiara, iniziativa nel programma di eventi Cortona Francescana
–
Data e Orario
Inizio Evento:
10/03/2025 Ore: 10:00
Fine Evento:
04/06/2026 Ore: 6:00
Maggiori Informazioni<br>
Mostra fotografica - Manualmente
Reportages fotografici dei momenti creativi di artisti e artigiani del territorio
–
Data e Orario
Inizio Evento:
10/10/2025 Ore: 10:00
Fine Evento:
11/09/2025 Ore: 7:00
Maggiori Informazioni<br>
Cauthamente Festival della Scienza «Il folle volo»
Dal 15 al 18 ottobre torna a Cortona il Festival della Scienza Cauthamente, alla sua quarta edizione: cinque università partner, quattro istituti superiori, ospiti di fama internazionale, mostre con pezzi unici al mondo, attività scientifiche per bambini e famiglie e migliaia di libri per le strade e le piazze della città
–
Data e Orario
Inizio Evento:
10/15/2025 Ore: 9:59
Fine Evento:
10/18/2025 Ore: 5:58
Maggiori Informazioni<br>
«Viaggio all’Inferno - Divina Commedia»
Una serie di spettacoli di e con Gianluca Brundo, tratti dall’Inferno di Dante
–
Data e Orario
Inizio Evento:
10/15/2025 Ore: 9:00
Fine Evento:
10/15/2025 Ore: 11:00
Maggiori Informazioni<br>
Cortona, una chiesa che cammina nella storia e nella speranza
Celebrazione del VII centenario della Diocesi di Cortona 1325-2025
–
Data e Orario
Inizio Evento:
10/19/2025 Ore: 6:00
Fine Evento:
10/19/2025 Ore: 8:00
Maggiori Informazioni<br>
Cortona Jazz
Durante le giornate del festival, la città toscana si trasformerà in un laboratorio artistico internazionale: 25 giovani talenti provenienti da tutta Europa prenderanno parte a workshop esclusivi
–
Data e Orario
Inizio Evento:
10/22/2025 Ore: 6:00
Fine Evento:
10/25/2025 Ore: 11:59
Maggiori Informazioni<br>
Coppa Italia Sprint Orienteering
Manifestazione sportiva nazionale con la partecipazione
–
Data e Orario
Inizio Evento:
10/25/2025 Ore: 2:30
Fine Evento:
10/25/2025 Ore: 6:00
Maggiori Informazioni<br>
Cortona e la Grande Guerra a cento anni dall’inaugurazione del Monumento ai Caduti
Incontro con gli studenti e la cittadinanza
–
Data e Orario
Inizio Evento:
11/03/2025 Ore: 10:00
Fine Evento:
11/03/2025 Ore: 12:00