MO. PA. – Mostra Paleontologica
Luoghi della Cultura

Storia
Un museo di recente istituzione che, dal 2010, offre ai visitatori un viaggio affascinante nella preistoria della Valdichiana. Situato a Farneta, il museo espone una selezione della vasta collezione di reperti paleontologici raccolti dal Don Sante Felici, abate di Farneta, figura chiave nella scoperta e nella conservazione del patrimonio fossile della zona.
Un Tesoro Preistorico
La maggior parte dei reperti rinvenuti da Don Sante Felici è oggi custodita presso il Museo di Storia Naturale di Firenze, ma il Mo.Pa ospita una significativa selezione di fossili che testimoniano la ricca biodiversità della Valdichiana nel periodo Quaternario. Tra gli esemplari più straordinari, spiccano quelli appartenenti a grandi mammiferi e vertebrati terrestri, come il Mammuthus meridionalis vestinus, uno dei più imponenti antenati dell’elefante moderno.
Testimonianze di un Antico Ecosistema
Oltre ai grandi mammiferi, il museo conserva reperti fossili di molluschi d’acqua dolce, che permettono di ricostruire il paesaggio e le condizioni ambientali della Valdichiana preistorica. Questi fossili forniscono informazioni cruciali sull’evoluzione della fauna locale e sul cambiamento degli ecosistemi avvenuto nei millenni.
Un Museo per Tutti
Il Mo.Pa si propone come un punto di riferimento per gli appassionati di paleontologia e per chiunque voglia scoprire la storia geologica e biologica del territorio. Grazie alla sua impostazione didattica, è particolarmente adatto a scuole, studenti e famiglie, offrendo percorsi educativi e approfondimenti scientifici.
Un Viaggio nel Tempo
Visitare il Mo.Pa significa fare un tuffo nel passato remoto della Valdichiana, scoprendo come era popolata milioni di anni fa. Un’esperienza coinvolgente e istruttiva che consente di comprendere meglio le trasformazioni che hanno modellato il paesaggio e la fauna di questa straordinaria terra.
La maggior parte dei reperti rinvenuti da Don Sante Felici è oggi custodita presso il Museo di Storia Naturale di Firenze, ma il Mo.Pa ospita una significativa selezione di fossili che testimoniano la ricca biodiversità della Valdichiana nel periodo Quaternario. Tra gli esemplari più straordinari, spiccano quelli appartenenti a grandi mammiferi e vertebrati terrestri, come il Mammuthus meridionalis vestinus, uno dei più imponenti antenati dell’elefante moderno.
Oltre ai grandi mammiferi, il museo conserva reperti fossili di molluschi d’acqua dolce, che permettono di ricostruire il paesaggio e le condizioni ambientali della Valdichiana preistorica. Questi fossili forniscono informazioni cruciali sull’evoluzione della fauna locale e sul cambiamento degli ecosistemi avvenuto nei millenni.
Il Mo.Pa si propone come un punto di riferimento per gli appassionati di paleontologia e per chiunque voglia scoprire la storia geologica e biologica del territorio. Grazie alla sua impostazione didattica, è particolarmente adatto a scuole, studenti e famiglie, offrendo percorsi educativi e approfondimenti scientifici.
Visitare il Mo.Pa significa fare un tuffo nel passato remoto della Valdichiana, scoprendo come era popolata milioni di anni fa. Un’esperienza coinvolgente e istruttiva che consente di comprendere meglio le trasformazioni che hanno modellato il paesaggio e la fauna di questa straordinaria terra.