Museo Diocesano

Luoghi della Cultura

Museo Diocesano

Storia

Il Museo Diocesano di Cortona è una delle istituzioni culturali più prestigiose della città, scrigno di opere d’arte sacra di inestimabile valore. La sua fondazione risale al 1945, per volontà del vescovo Giuseppe Franciolini e del Capitolo della Cattedrale, con l’intento di preservare e valorizzare il patrimonio artistico della diocesi. Il museo è ospitato all’interno del Complesso del Gesù, edificio di origine rinascimentale, costruito tra il 1498 e il 1505, che nel corso dei secoli ha svolto diverse funzioni religiose e culturali.

L’architettura e gli affreschi dell’Oratorio inferiore
Uno degli ambienti più suggestivi del museo è l’Oratorio inferiore, che conserva ancora gli affreschi realizzati nel 1555 da Cristoforo Gherardi, detto il Doceno, su disegno di Giorgio Vasari. Questi affreschi costituiscono un’importante testimonianza del manierismo toscano, con scene ricche di espressività e dettagli raffinati, capaci di immergere il visitatore in un’atmosfera di profonda spiritualità.

Le Opere e i Tesori del Museo
Il Museo Diocesano custodisce una straordinaria collezione di opere d’arte sacra, tra cui dipinti su tavola e tela, arredi liturgici, reliquiari e paramenti sacri di raffinata manifattura. Tra i capolavori più celebri, spicca la Annunciazione del Beato Angelico, un’opera di sublime bellezza e di grande rilevanza storica, espressione della grazia e dell’eleganza della pittura del primo Rinascimento. Oltre alla celebre Annunciazione, il museo ospita anche opere di altri grandi maestri della pittura italiana, tra cui Pietro Lorenzetti, Bartolomeo della Gatta e Luca Signorelli, artista cortonese noto per i suoi affreschi nella Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto. Tra i reperti più preziosi figurano anche il Crocifisso dipinto di Segna di Bonaventura, la Madonna col Bambino di Sassetta e una serie di splendidi reliquiari e paramenti sacri appartenuti al clero cortonese nei secoli passati.

Un Museo di Fede e Cultura
Il Museo Diocesano di Cortona non è solo un luogo di conservazione, ma anche un centro di valorizzazione del patrimonio artistico e spirituale della città. Attraverso un percorso espositivo accurato e suggestivo, i visitatori possono ammirare opere di eccezionale valore e, al contempo, approfondire la storia della fede e della devozione nella diocesi cortonese. Grazie all’uso di strumenti multimediali e percorsi tematici, il museo si presenta come un ponte tra passato e presente, capace di trasmettere il fascino e la bellezza dell’arte sacra a pubblici di ogni età. Un’esperienza imperdibile per chi desidera scoprire il cuore artistico e spirituale di Cortona.

Multimadia

Con la guida turistica Edoardo Bidini alla scoperta del Museo Diocesano. Puoi prendere visione di altri video riguardanti la storia, l’arte e la cultura della città di Cortona nel canale youtube Cortona Social Media.

Cortona Info Point

Notizie

Resta sempre aggiornato sugli eventi organizzati nel comune di Cortona e scegli le attività che meglio si adattano ai tuoi interessi.

Eventi

Resta sempre aggiornato sugli eventi organizzati nel comune di Cortona e scegli le attività che meglio si adattano ai tuoi interessi.

La Convegnistica

Il Centro Convegni Sant’Agostino offre sale modernamente attrezzate con le più avanzate tecnologie, ideali per eventi, conferenze e meeting.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca