Giostra dell’Archidado, il programma della 28esima edizione verso domenica 11 giugno

Si comincia stasera con la cerimonia della colata dei ceri e si arriva a domenica 11 giugno con la 28esima edizione della Giostra dell’Archidado. Nel mezzo c’è un programma di eventi ancora più ricco, grazie alla prima edizione del «Festival internazionale della bandiera» e il ritorno dei mercatini nella «Settimana Medievale».

Dopo i riti della benedizione della cera nelle chiese rionali di Santa Maria Nuova, San Marco, San Domenico, Spirito Santo e in Cattedrale, entrano nel vivo la celebrazioni dei quintieri cortonesi. Stasera, venerdì 12 maggio, alle 21:30 in piazza del Comune si terrà la «Colata dei ceri» e il giorno seguente, sabato 13 maggio, alle 16 l’offerta dei ceri a Santa Margherita. Nel programma del Consiglio dei Terzieri spicca «Bigordi Banderie», il festival internazionale della bandiera che si terrà il 27 maggio in piazza Signorelli. Parteciperanno sbandieratori dalla Germania, in particolare da Bretten e Costanza, insieme al Gruppo sbandieratori e musici di Bibbiena e al Gruppo storico di Cortona. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare i giochi di bandiera, già riportati nello Statuto di Cortona del 1325, in riferimento ai festeggiamenti dei Patroni San Marco e Santa Margherita. Un elemento che indica Cortona come prima realtà dove si parla di giochi di bandiera, rispetto al già conosciuto uso della bandiera in ambito militare.

Altro appuntamento di richiamo è quello dei mercatini medievali in centro che si terranno dal 2 al 4 giugno con la partecipazione di artigiani e allestitori provenienti da tutta Italia. Ad allietare le giornate saranno giullari, artisti di strada, danzatori e musici che si esibiranno per tre giorni nelle vie e nelle piazze della città. Fra le attività in programma c’è anche l’angolo di tiro con l’arco per imparare con gli arcieri della Compagnia della Civetta della città di Cortona. Non mancheranno esibizioni del Gruppo sbandieratori e musici della città di Cortona, aperta anche la taverna del balestriere per riscoprire gli antichi sapori cortonesi.

Piazza Signorelli è il baricentro delle manifestazioni, venerdì 9 Giugno alle 21:15 è in programma la «Serata delle Bandiere», il giorno seguente, sabato 10 giugno, alle 21:30 sarà di scena la rievocazione del matrimonio fra Francesco Casali Signore di Cortona e Antonia Salimbeni di Siena. Domenica 11 Giugno alle 16 si tiene la 28^ edizione della Giostra dell’Archidado. 

giostra-dellarchidado-2023

Dal 7 Maggio 2023 al 11 Maggio 2023 – BENEDIZIONE DELLA CERA PRESSO LE CHIESE RIONALI

Domenica 7 Maggio ore 21:15 presso la Chiesa di Santa Maria Nuova
BENEDIZIONE DELLA CERA RIONE SANT’ANDREA

Lunedì 8 Maggio ore 21:15 presso la Chiesa di San Marco
BENEDIZIONE DELLA CERA RIONE SAN MARCO E POGGIO

Martedì 9 Maggio ore 21:15 presso la Chiesa di San Domenico
BENEDIZIONE DELLA CERA RIONE PECCIOVERARDI

Mercoledì 10 Maggio ore 21:15 presso la Chiesa dello Spirito Santo
BENEDIZIONE DELLA CERA RIONE SAN VINCENZO

Giovedì 11 Maggio ore 21:15 presso la Cattedrale Santa Maria Assunta
BENEDIZIONE DELLA CERA RIONE SANTA MARIA

Venerdì 12 Maggio 2023 ore 21:30 presso Piazza del Comune
COLATA DEI CERI

Sabato 13 Maggio 2023 ore 16 presso Piazza del Comune
OFFERTA DEI CERI A SANTA MARGHERITA

Sabato 27 Maggio 2023 ore 16 presso Piazza Signorelli
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA BANDIERA “BIGORDI BANDERIE”

Dal 2 al 4 Giugno 2023
MERCATINI MEDIEVALI

Venerdì 9 Giugno 2023 ore 21:15 presso Piazza Signorelli
SERATA DELLE BANDIERE

Sabato 10 Giugno 2023 ore 21:30 presso Piazza Signorelli
RIEVOCAZIONE DEL MATRIMONIO TRA FRANCESCO CASALI SIGNORE DI CORTONA
E ANTONIA SALIMBENI DI SIENA

Domenica 11 Giugno 2023 ore 16 presso Piazza Signorelli
GIOSTRA DELL’ARCHIDADO

Scoprire Cortona

Scoprire Cortona

Una storia millenaria che dagli Etruschi arriva fino ai nostri giorni con testimonianze archeologiche, storiche ed artistiche prestigiose.

Dove Dormire

Dove Dormire

Molte e varie le offerte per dormire in questa cittadina toscana e godere di un’esperienza davvero unica.

Dove Mangiare

dove-mangiare

Scoprire e gustare i prodotti tipici del territorio all’insegna dell’ospitalità e della qualità tipica della Toscana.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca