Cortona nel piatto, quattro incontri per conoscere aglione, chianina, olio e syrah

Confcommercio e Comune di Cortona lanciano quattro incontri formativi gratuiti per spiegare storia e peculiarità della Chianina, del vino Syrah, dell’aglione e dell’olio EVO. Le lezioni, che si svolgeranno dalle 15 alle 17:30 nella sala del Consiglio Comunale di Cortona, saranno tenute da Stefano Amerighi (28 febbraio), Vittorio Camorri (7 marzo), Francesco Mazzarella (14 marzo) e Marco Mearini (21 marzo). Per partecipare contattare la sede di Confcommercio Cortona allo 0575 603231 (Carlo Umberto Salvicchi) o inviando una mail a cortona@confcommerciofiar.it.

Imprenditori, ristoratori, addetti e appassionati a scuola di prodotti tipici del territorio. È la sintesi del progetto “Cortona nel Piatto”, percorso formativo gratuito ideato da Confcommercio Firenze-Arezzo, Comune di Cortona, We Are Cortona con la collaborazione dell’associazione Frantoiani e Olivicoltori di Cortona, la Comunità del Cibo della Valdichiana e Consorzio Vini di Cortona che vedrà in cattedra quattro docenti d’eccezione per spiegare storia e peculiarità della Chianina, del vino Syrah, dell’aglione e dell’olio EVO.
Le lezioni, che si terranno nella Sala del Consiglio Comunale di Cortona dalle 15 alle 17:30, si divideranno in quattro percorsi: martedì 28 febbraio sarà il vino Syrah il grande protagonista della lezione. Gli approfondimenti sul vitigno più coltivato di Cortona saranno a cura di Stefano Amerighi, presidente del Consorzio Vini di Cortona.
La giornata di martedì 7 marzo sarà dedicata alla Chianina, il gigante bianco da cui si ricava la carne tra le più conosciute al mondo. Il docente per questa occasione sarà Vittorio Camorri di Terre Etrusche, esperto del prodotto e ideatore di “Chianina e Syrah”, evento di successo che si svolge ogni anno a Cortona. Il prof. Francesco Mazzarella, invece, parlerà di olio extra vergine di oliva martedì 14 marzo, voce autorevole nel campo della coltivazione e produzione di olio nel territorio. A chiudere il ciclo di incontri sarà il prof. Marco Mearini dell’Istituto Vegni, esperto di aglione e autore di pubblicazioni sul prodotto che terrà l’ultima lezione martedì 21 marzo.
Per partecipare al percorso formativo “Cortona nel Piatto” è necessario contattare la sede di Confcommercio Cortona allo 0575 603231 (Carlo Umberto Salvicchi) o inviando una mail a cortona@confcommerciofiar.it.
Scoprire Cortona
Una storia millenaria che dagli Etruschi arriva fino ai nostri giorni con testimonianze archeologiche, storiche ed artistiche prestigiose.
Dove Dormire
Molte e varie le offerte per dormire in questa cittadina toscana e godere di un’esperienza davvero unica.