Cortonantiquaria

23ago(ago 23)10:0007set(set 7)20:00CortonantiquariaLa 63^ edizione della mostra d'arte e antiquariato più antica d'Italia

Argomento Trattato

Dal 23 agosto al 7 settembre si aprono le due settimane della fiera antiquaria più antica e intramontabile d’Italia. Cortonantiquaria punta la sua forza sulla qualità e il pregio delle proposte dei selezionatissimi espositori, su una location storica di assoluto fascino come il Centro Convegni nell’ex convento di Sant’Agostino e sull’inevitabile coinvolgimento dell’intero borgo toscano.

Una manifestazione che fa dialogare con raffinatezza arte, storia e preziosi manufatti di epoche e provenienze diverse, nel cuore antico della città, consentendo agli appassionati, ai turisti e agli specialisti di immergersi tra oggetti incredibili, in un tutt’uno con l’atmosfera di Cortona, etrusca d’origini ma medievale nell’aspetto, che ha inscritto nel suo DNA la passione e la cura per l’arte, il sapere e la bellezza.

Proprio per questo CortonAntiquaria quest’anno avrà anche un richiamo specifico, negli allestimenti, nelle atmosfere e nelle scelte di alcuni oggetti proposti, al suggestivo contesto culturale e storico – la Cortona medievale tra XIII e XV secolo – rievocato dalla mostra allestita al MAEC di Cortona e diffusa anche in città “Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica” (dal 28 giugno al 5 ottobre). L’esposizione riunisce per la prima volta i quattro laudari cortonesi conservati in varie biblioteche in Italia, a partire dall’eccezionale Laudario di Cortona (il codice 91) la più antica raccolta esistente di canti in lingua italiana, proveniente dal Convento di San Francesco e dal 1866 custodita nella Bibiloteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona: un vero unicum che riporta alle radici della nostra tradizione musicale e letteraria.

Promossa dal Comune di Cortona e da Cortona Sviluppo con la direzione artistica di Furio Velona Cortonantiquaria si avvale della collaborazione di Furio Velona Antichità.

Anche quest’anno saranno una ventina gli espositori presenti, quanti ne consente lo spazio espositivo, che rende unica in Italia questa fiera, selezionati per rappresentare i settori merceologici dell’antiquariato più interessanti e ricercati, in cui il pezzo di grande pregio e valore potrà dialogare con oggetti meno impegnativi ma peculiari e unici per rarità, raffinatezza e per le storie di cui sono custodi.

A chi è rivolto:
Aperta a tutti, dedicata ai collezionisti, agli appassionati di arte e antiquariato

Costi:
Intero Euro 8,00, Ridotto Euro 5,00 (biglietto ridotto per viaggiatori e turisti che giungono a Cortona con Trenitalia, partner tecnico dell’iniziativa, sia con convogli regionali, Intercity, che con Frecciarossa)

Contatti:
Cortona Sviluppo
tel: Telefono: 0575 630158
email: info@cortonasviluppo.it

Apri

Giorno e Ora

23.08.2025 10:00 - 07.09.2025 20:00(GMT+02:00)

Luogo

Centro Convegni Sant’Agostino

Via Guelfa 40 52044 Cortona

Leave a Comment

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca